L’IPERTENSIONE SECONDARIA
MEETING
Galatina (Le) – 01 aprile 2016
SEDE: Aula Consiliare PO S. Caterina Novella – GALATINA
L’ipertensione arteriosa è un problema che colpisce il mondo occidentale. In ‘Italia sono ipertesi, in media, il 33% degli uomini e il 31% delle donne. Il 19% degli uomini e il 14% delle donne sono in una condizione di rischio.
in Puglia sono Ipertesi il 26% degli uomini ed il 35% delle donne. Pertanto, se siamo in compagnia di 3 persone, probabilmente una è ipertesa. Un fenomeno sociale ed economico rilevante. Nella maggior parte dei casi l’ipertensione viene definita essenziale, cioè priva di una causa. Ma vi è un 10% circa di ipertesi, soprattutto nei casi insorti in giovane età, in cui sono in gioco altri fattori che determinano lo stato ipertensivo. In questi casi si parla di “Ipertensione Secondaria”. La distinzione tra Ipertensione essenziale e Secondaria non è solo nosologia, ma anche clinica. Infatti mentre la prima va solo curata con i farmaci antipertensivi, nell’ipertensione secondaria la rimozione della causa, se con una tempistica adeguata, può normalizzare la pressione arteriosa. Questo meeting ha la finalità di sensibilizzare gli addetti ai lavori su aspetti clinici e diagnostici dell’ipertensione secondaria, al fine di ridurre il numero di pazienti che etichettati come ipertesi essenziali, sono invece affetti da ipertensione secondaria.